Organigramma
ORGANIGRAMMA 2020/2021
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Teresa Laudanna
- Collaboratore del dirigente scolastico: Annalisa Zinno
- Collaboratore del dirigente scolastico: Francesco Vitagliano
Direttore servizi generali amministrativi e collaboratori:
- Direttore servizi generali amministrativi: Giuseppa Caiazza
- Assistenti amministrativi: De Rosa Andrea, Vitagliano Romina, Cicatiello Ciro, Cristofaro Rosa.
- Collaboratori scolastici del plesso MARCONI: Amendola E., Graziuso V., Cataneo E., De Rosa P., Francescone S., Botta G., Caiazza U., Piscopo P.,
- Collaboratori scolastici del plesso COLOMBO: Errichiello L., Bocchetti L., ________.
- Collaboratori scolastici del plesso ARIOSTO: Bruno I., Paone M.R., Sebeto F., Sabbatino E., Volpe R., Bocchetti N. e De Rosa A.
Docenti responsabili di plesso:
- Infanzia sede: Carmela Gionti
- Infanzia Plesso: Rosano Rosa.
- Primaria sede: Guidetti Patrizia
- Primaria plesso: Cicala Virginia
- Secondaria: Petraretti Giuseppe
Coordinatori di intersezione
Sezione | Docente |
treenni | Piscopo Anna Rita |
quattrenni | Cuccurullo Rosa |
cinquenni | Bouanne Rosa |
Plesso Colombo | Rosano Rosa |
Coordinatori di interclasse
Interclasse | 1aA/B/C/D/E | 2aA/B/C/D/E/F | 3aA/B/C/D/E | 4aA/B/C/E/F | 5aA/B/C/D/E/F |
Docente | Serafina De Rosa | Luisa Andolfo | Patrizia Guidetti | Giustina Caiazza | Stefania Ferone |
Coordinatori di classe scuola secondaria di primo grado
SEZIONI | A | B | C | D | E | F | G | H | M |
I | Bevilacqua M. | Cerullo M. | Miele | Colonna A. | Cesario C. | Giordano N. | Esposito L. | Rocco G. | Ferone A. |
II | Tizzano A. | Centore R. | Piscopo M.R. | D’Urso C. | Cesario C. | Ferraiuolo A. | Corcione A. | Piccolo L. | De Rosa F. |
III | Mazzei L. | Serino M.G | Caiazza F. | Cofini G. | Ricciardi S. | Errichiello A. | Di Marzio P. | Davino V. | Nocera F. |
Team Digitale
Il Team per l’innovazione tecnologica supporterà l’animatore digitale Zinno Annalisa e accompagnerà adeguatamente l’innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione nella scuola, la gestione delle piattaforme didattiche per la DaD e DDI. Sarà di supporto per tutta la comunità scolastica per l’attivazione degli account sulla piattaforma Teams di Office 365
Docenti: Cesario Clara, Di Marzio Paola, Errichiello Anna e Ferreri Ivan.
Funzioni Strumentali
Area 1:
- Stesura, gestione, proposte di modifica, verifica, diffusione e pubblicizzazione del piano dell’offerta formativa.
- Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione/aggiornamento (accertamento dei bisogni formativi dei docenti;
- Accoglienza dei nuovi docenti (offrire supporto e consulenza)
- Organizzare, redigere e coordinare l’attuazione del Piano di formazione/aggiornamento dei docenti
- Raccolta e verifica dell’informazione, della progettualità, degli atti e dei documenti che stanno alla base del piano dell’offerta formativa;.
- Cura della progettazione curricolare (coordinamento e conservazione della produzione didattica dei Cdc; coordinamento dell’eventuale area di progetto.
- Produzione della documentazione didattica (raccolta e organizzazione di materiali didattici; promozione della costruzione di percorsi curricolari a partire dalle esperienze della scuola; diffusione dei prodotti)
- Responsabile circolarità informazione scuola primaria
- Supporto al capo di istituto e al primo collaboratore per gli aspetti organizzativi (sostituzione docenti ,vigilanza alunni, controllo pulizia reparti plesso Don Milani)
- Diffusione e promozione di iniziative provenienti dal territorio e viceversa.
- Supporto al capo di istituto per gli aspetti organizzativi
- Verifica del piano dell’offerta formativa
- Informare di volta in volta il dirigente scolastico di tutte le iniziative di carattere organizzativo e didattico da assumere
Docenti: Centore Rosa (scuola secondaria di primo grado) e Guidetti Patrizia (scuola infanzia e primaria)
Area 2:
- Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione/aggiornamento (accertamento dei bisogni formativi dei docenti);
- Coordinare l’attuazione del Piano di formazione/aggiornamento dei docenti;
- Partecipare alla costituzione di reti di scuole per la realizzazione di progetti di interesse comune.
- Coordinamento dei processi necessari per l’effettuazione delle visite guidate e i viaggi di istruzione programmati plesso Ariosto..
- Attivazione delle procedure per la realizzazione di manifestazioni, supportando i docenti, in collaborazione con la funzione strumentale – area 4.
- Predisposizione di forme di sensibilizzazione e di informazione sulle iniziative della scuola, in collaborazione con la funzione strumentale – area 4
- Informare di volta in volta il dirigente scolastico di tutte le iniziative di carattere organizzativo e didattico da assumere.
Docenti: Di Marzio Paola (scuola secondaria di primo grado) e Auletta Anna (scuola infanzia e primaria)
Area 3:
- Partecipazione al gruppo STAFF e miglioramento – qualità scuola.
- Coordinare le procedure di segnalazione al genitore ed all’Unità multidisciplinare
- Predisposizione di un piano per l’accertamento dei bisogni formativi degli alunni che presentano situazioni di disagio o di diversa abilità (Plesso Ariosto)
- Coordinamento attività di integrazione scolastica, compensazione e recupero.
- Coordinamento rapporti con Genitori e Servizi territoriali per gli stessi alunni
- Elaborazione delle linee generali dell’integrazione scolastica
- Elaborazione di un piano di intervento per la dispersione scolastica
- Elaborazione di strumenti e materiali per la formulazione dei P.E.I.
- Supporto al Dirigente per l’assegnazione delle ore di sostegno e per la definizione dei criteri per l’assegnazione dei docenti sulle situazioni di handicap
- Elaborazione di progetti di sperimentazione sulle tematiche e sulle situazioni di handicap
- Lavoro di gruppo con operatori della A.S.L. e dei Servizi Sociali
- Promozione di attività psicomotorie
- Collegamento con i percorsi e i progetti di altre commissioni e gruppi di lavoro
- Coordinamento gruppo GLI
- Analisi e valutazione dei risultati.
Docenti: Corsi Gina (scuola secondaria di primo grado), Colonna Antonio (scuola primaria) e Salemme Lucia (scuola infanzia)
Area 4:
- Partecipazione al comitato tecnico-scientifico
- Coordinamento e predisposizione di attività che implicano rapporti con l’esterno
- Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglia (secondaria di primo grado)
- Coordinamento attività progettuali (secondaria di primo grado)
- Supporto al capo di istituto per gli aspetti organizzativi (sostituzione docenti plesso Ariosto )
- Diffusione e promozione di iniziative provenienti dal territorio e viceversa
- Coordinamento attività relative alla continuità ed all’orientamento
- Coordinamento prove Invalsi: Monitoraggio, controllo e valutazione (individuazione delle procedure tecniche di autoanalisi e valutazione d’istituto; definizione di indicatori, descrittori e standard; elaborazione di questionari e tabulazione dei dati
- Monitoraggio e valutazione dei processi didattici ed organizzativi ex ante, in itinere ed ex post con tabulazione dei dati plesso Ariosto
- Individuazione delle procedure tecniche di autoanalisi ed autovalutazione d’Istituto
- Monitoraggio e valutazione dei progetti di Istituto individuando indicatori quantitativi/qualitativi di efficacia ed efficienza delle azioni relative ai processi e progetti da valutare.
Docenti: Giordano Nicola e Rocco Giovanna ((scuola secondaria di primo grado, scuola infanzia e primaria)
Nucleo interno di valutazione
- Elaborare strumenti correlati all’Autovalutazione dell’Istituto;
- Collaborare alla revisione e sviluppo del Rapporto di Autovalutazione per conseguire le finalità essenziali al miglioramento degli apprendimenti degli studenti.
Membri: DS Teresa Laudanna, Centore Rosa, Corrado Matilde, Guidetti Patrizia e Zinno Annalisa.
Gruppo valutazione alunni (D.L. 62/2017)
- Diffondere la cultura della qualità, della valutazione d’Istituto e del miglioramento.
- Analizzare la normativa di riferimento DM 62/2017
- Raccogliere i dati necessari alla valutazione degli alunni.
- Individuare punti di forza e di debolezza sulla valutazione degli alunni;
- Predisporre una valutazione finale improntata sul compito di realtà
Membri: DS Teresa Laudanna, Centore Rosa (FS area 1), Guidetti Patrizia (FS area 1), Zinno Annalisa.
Gruppo per il Piano di Miglioramento:
- individuare gli ambiti, le strategie, le procedure e gli strumenti per un’efficace autovalutazione di Istituto;
- Sviluppare e applicare metodi per monitorare, misurare e/o valutare le performance della scuola a tutti i livelli, prioritariamente in merito alla didattica, assicurando il monitoraggio dell’attuazione delle strategie;
- tradurre gli obiettivi strategici e operativi della scuola in piani, compiti e compiti significativi per i vari ambiti organizzativi e per il personale(compiti individuali o di gruppo);
- creare e sviluppare una nuova cultura per l’innovazione attraverso la formazione, l’apprendimento organizzativo, l’attenzione al valore del pensiero e della pianificazione strategici;
- Esamina i progetti, verifica la loro rispondenza alle linee guida del piano dell’offerta formativa e redige un prospetto riassuntivo. Il gruppo, presieduto dal D.S. , si riunirà periodicamente e terrà costanti rapporti con lo staff del D.S..
Membri: DS Teresa Laudanna, Centore Rosa, Guidetti Patrizia e Zinno Annalisa.
Gruppo di lavoro per l’Inclusione (DL 66/2017)
- Proporre il Piano annuale per l’inclusione (PAI)
- Proporre al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere, che confluiscano nel PAI
- Raccogliere e organizzare le informazioni sui servizi territoriali e gestire le relazioni con ASL e altre figure professionali;
- Promuovere studi e ricerche sulle teorie di apprendimento (insegnamento personalizzato e flessibilità dei tempi e dei luoghi – laboratori) e sul disagio giovanile (accoglienza e alfabetizzazione degli alunni stranieri, progettazione di percorsi interculturali, integrazione degli alunni adottati);
- Costruire una serie di azioni di supporto e di tutoraggio (percorsi personalizzati per alunni in situazione difficoltà – realizzare progetti relativi alle attività degli alunni diversamente abili o svantaggiati – collegare scuola-territorio per interventi su alunni in situazione di disagio).
- Proporre al Collegio dei docenti un progetto per l’inclusione come da DL 66/2017.
Membri:
Corsi Gina , Colonna Antonio, Salemme Lucia
Bruno Isabella (Personale ATA),
Cicala Virginia, La Tegola Paola, Di Marzio Paola (docenti)
Arnone Maria Angela (Docenti HPS)
Testa Giuseppina, Cocchiaro Cecilia (Referenti ASL – NA2 Nord)
Animatore digitale: Zinno Annalisa
Comitato di Valutazione
Il comitato che esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, da tre docenti dell’Istituto e dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
Membri: Dirigente scolastico, Piscopo Maria Rosaria, Russo Teresa e tutor docenti neoassunti.
Il comitato che individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente.
Membri: D.S. esterno Vinci Maria, Zinno Annalisa (docente), Centore Rosa (docente), Corsi Gina (docente), Sellitto Caterina (genitore).